Realizzazione

Realizzazione

parchi avventura

per tutte le eta'

Adulti

Bambini 6-12 anni

Bimbi 2-5 anni

Disabili

La realizzazione di un parco avventura avviene attraverso di verse fasi, che inizia dal rilievo dell’area e finisce con il collaudo.
I percorsi acrobatici in altezza sono costituiti da funi d’acciaio ed elementi in legno, che si intrecciano tra gli alberi di qualsiasi area boschiva. Grazie al loro minimo impatto ambientale, possono dare nuova vita a boschi abbandonati o inutilizzati. L’esperienza in quota crea un legame speciale con la natura, che si esprime attraverso passerelle sospese, ponti oscillanti o reti d’arrampicata.
Tutti i percorsi sono sicuri:
attrezzature come imbraghi, caschi e longe, insieme al supporto a terra di personale qualificato. Sono fruibili anche da coloro che non hanno sufficiente esperienza d’arrampicata o con scarse capacità atletiche, e sono utilizzabili da persone di qualsiasi età.

Il rilascio dei permessi possono potrarsi per alcuni mesi. Qualora l’area interessata dall’intervento dovesse ricadere all’interno di Aree Protette (es. SIC, con Vincolo Paesaggistico ecc.) la Pratica/Progetto può essere interessata/o da un secondo parere rilasciato dalla Sovrintendenza.

Rilievo
È necessario un rilievo dettagliato dei singoli alberi (distribuzione planimetrica) comprensivo di distanze fra gli stessi e dai confini dell’area.

Stabilità e salute degli alberi
È indispensabile una Perizia Tecnica (VTA) a cura di un Dottore Agronomo autorizzato, al fine di determinarne lo stato generale di salute e di stabilità dell’albero, la presenza di patologie e le relazioni fra questo e l’ambiente in cui vive, con particolare riferimento alla opportunità o meno di installare gli atelier previsti dal progetto.

Progetto
Presenteremo un progetto con Ia distribuzione dei singoli atelier (giochi dei percorsi) che vengono concordati con il cliente e in base al pubblico di riferimento che ne determina il grado di difficoltà e l’altezza dal terreno. È inoltre possibile effettuare una scansione tridimensional del bosco….

Presentazione pratiche
Saremo sempre al tuo fianco, offrendo supporto completo per gestire tutte le pratiche burocratiche e richiedere i permessi necessari per la costruzione, semplificando ogni fase del processo.

Il rilascio dei permessi per la realizzazione di un parco avventura possono potrarsi per alcuni mesi. Qualora l’area interessata dall’intervento dovesse ricadere all’interno di Aree Protette (es. SIC, con Vincolo Paesaggistico ecc.) la Pratica/Progetto può essere interessata/o da un secondo parere rilasciato dalla Sovraintendenza.

I GIOCHI

PONTI

OSCILLANTI

RETI

ZIPLINE

CLIMBING

Per la realizzazione di un parco avventura Verde Verticale presenta a catalogo oltre 150 ateliers istallabili tra gli alberi. Si tratta di differenti modelli di pedane in legno ideali ad ogni esigenza morfologica attinente alle essenze arboree ed al territorio.
I modelli si suddividono in 5 tipologie: ponti, oscillanti, reti, zipline e climbing.

La nostra azienda si impegna a soddisfare i gusti dei clienti, personalizzando il parco in base alla location e scegliendo materiali e colori su misura.

ponte a tavole larghe
vasca di rete
oscillanti con tronchi
tarzan

I MATERIALI

FUNI

Per tutti i giochi con liane e funi, abbiamo scelto di proporre il massimo della qualità e della durata nel tempo con l’utilizzo di funi simil-canapa, costruite però da poliestere molto morbido e piacevole al tatto, impalmate ed annodate a mano con l’utilizzo di cime nautiche di alta qualità. Garanzia 5 anni. Disponibili nei colori: Beige, Nero e Blue Navy. Per la realizzazione di tutti i giochi oscillanti, scale e reti rigide, utilizziamo funi Erkules da 16 mm in acciaio ricoperte in poliestere e resistenti ai raggi UV. Gradevoli al tatto, grazie al tessuto esterno ed al loro diametro, ma allo stesso tempo molto robuste per la loro anima in acciaio. Garanzia 5 anni. Disponibili nei colori: Rosso, Blu, Verde, Giallo, Nero, Beige ed Arancione.
Per tutti i giochi di corda utilizziamo poliestere e nylon di alta qualità, a partire da 10 mm di diametro, disponibili in svariati colori ed intrecci con la possibilità avere l’estremità cucite con certificazione CE e Garanzia 10 anni.

Piattaforme e rampe

Per la costruzione dei nostri percorsi acrobatici utilizziamo solo legname di alta qualità con certificazione europea. Utilizziamo legno di pino e abete impregnato in autoclave in classe IV con certificazione strutturale C24 e legno di Larice massello fatto su misura per i clienti più esigenti, entrambi con garanzia di 10 anni.

Reti

Tutte le tipologie di reti d’arrampicata utilizzate nei percorsi acrobatici sono fatte a mano con l’utilizzo del nodo marinaro e dell’ impalmatura ad intreccio a tre legnoli. Le reti vengo realizzate su misura con cime nautiche in poliestere molto morbido al tatto di diametro minimo 18 mm per permettere un’ottima presa nell’attività. Garanzia 5 anni.
Per tutti i giochi di rete in cui si usano piedi e mani, utilizziamo reti tessili in poliestere, polipropilene e nylon in funzione al loro utilizzo sui percorsi, disponibili anche con doppie cuciture rinforzate e bordature esterne protette in plastica per garantirne l’utilizzo intensivo nel tempo. Garanzia 5 anni.
Disponibili nei colori: Verde Scuro, Verde Chiaro, Blu, Rosso e Nero.

MOSCHETTONI DI SICUREZZA

Verde Verticale utilizza moschettoni di sicurezza di qualità dell’azienda francese CliC-iT. Quando uno dei due connettori si apre, l’altro si chiude automaticamente. Grazie al suo sistema di rilevamento dell’ ancoraggio magnetico, il moschettone CLiC-iT si collega unicamente alla linea di vita in acciaio o sull’ anello magnetico installato.
Ciò impedisce all’utente di connettersi al posto sbagliato.

INSTALLAZIONE E COLLAUDO

L’installazione e il collaudo di un parco avventura richiedono competenze tecniche specifiche e rigorosi controlli di sicurezza. Ogni struttura viene testata secondo le normative vigenti.

Verde Verticale srl offre anche formazione completa per il personale incentrata sull’accoglienza e vestizione dei visitatori e sulla gestione delle emergenze in caso di incidenti.

SEGNALETICA PERSONALIZZATA

Creiamo la segnaletica di inizio e fine per ogni singolo percorso, indicando in modo chiaro e dettagliato le principali caratteristiche: il grado di difficoltà, il numero di giochi utilizzati, l’altezza massima raggiungibile e l’età consigliata per l’utilizzo.

Inoltre, su richiesta, progettiamo e realizziamo tutta la cartellonistica del parco avventura, seguendo scrupolosamente l’identità visiva del parco, per garantire un’esperienza visiva coordinata.