FAQ
FAQ
- Le nostre FAQ

le risposte
domande più frequenti
Il Parco Avventura ha avuto nell’ultimo decennio uno sviluppo orizzontale, ovvero si è distribuito in ambiti sia naturali che indoor, fino alla commistione dei due campi.
Ambito naturale; ovvero in aree boschive prospicienti a centri abitati abbandonate o inutilizzate. Ambito indoor; le strutture possono essere utilizzate anche in periodi con meteo invalidante ovvero in inverno senza preclusione alcuna, mentre parti ovvero pali artificiali, possono implementare aree con bassa densità di alberature.
Gli alberi devono avere un diametro minino di circa CM 30 rilevati fra CM 100 / 150 dal suolo
Il progetto del Parco Avventura è demandato al progettista incaricato che può essere un Architetto oppure un Ingegnere. E’ necessario un rilievo dettagliato dei singoli alberi (distribuzione planimetrica) comprensivo di distanze fra gli stessi e dai confini dell’area. I singoli atelier (giochi dei percorsi) vengono concordati con la ditta costruttrice ed inseriti all’interno del progetto da presentare presso le locali Amministrazioni.
Qualora l’area interessata dall’intervento dovesse ricadere all’interno di Aree Protette (es. SIC, con Vincolo Paesaggistico ecc.) la Pratica/Progetto può essere interessato da un secondo parere rilasciato dalla Sovrintendenza.
Oltre al progettista è indispensabile una Perizia Tecnica (VTA) a cura di un Dottore Agronomo autorizzato, al fine di determinarne lo stato generale di salute e di stabilità dell’albero, la presenza di patologie e le relazioni fra questo e l’ambiente in cui vive, con particolare riferimento alla opportunità o meno di installare gli atelier previsti dal progetto.
Alla chiusura dei lavori è necessario il Collaudo della struttura stessa.
Quanto costa costruire un Parco Avventura? Il costo di un Parco Avventura ha variabili determinate da molteplici fattori:
- Accessibilità dell’area
- Attività di eventuale rimonda del secco per la sicurezza dell’area durante le opere di costruzione e di successiva fruizione dei percorsi
- Numero delle essenze arboree (alberi) comprese nel progetto e conseguente numero di atelier inseriti.
- Materiali utilizzati per la costruzione.
- Tipo di Linea di Vita Continua o Moschettone Anti-sgancio
- Numero dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) costituiti da imbrachi, caschi, longes, da dedicare all’apertura della struttura.
- Corso di abilitazione delle “figure professionali” necessarie per la gestione del P.A. ovvero Istruttori ed Istruttori Soccorritori dedicati.
Una grandezza puramente indicativa può aggirarsi intorno ad € 2.100 (Duemila/100) ad albero.
La costruzione di un parco avventura di circa 50 piattaforme con 7 percorsi base (3 adulti, 2 bambini, 1 pratica adulti e 1 pratica bambini) richiede circa 30 giorni lavorativi.