" REALIZZAZIONE E PROGETTAZIONE DEL VOSTRO PARCO SU MISURA "
SERVIZI SVOLTI
SOPRLALLUOGO, PREVENTIVO E STUDIO DI FATTIBILITA'
PROGETTAZIONE E CONSULENZA PER REALIZZAZIONE PERCORSI ACROBATICI IN ALTEZZA ( PARCHI
AVVENTURA )
FORNITURA ED INSTALLAZIONE PERCORSI ACROBATICI IN ALTEZZA
INSTALLAZIONE LINEE DI VITA CONTINUE SU PARCHI NUOVI ED ESISTENTI
VALUTAZIONE DI STABILITA' ALBERI
VERIFICA ANNUALE E MANUTENZIONE PERCORSI ACROBATICI IN ALTEZZA ( CON RILASCIO DEL CERTIFICATO DI MANUTENZIONE
CONSULENZA GESTIONALE PER PARCHI AVVENTURA
VERIFICA ANNUALE DEI DPI
CORSI DI FORMAZIONE ISTRUTTORI/SOCCORRITORI DI PARCO AVVENTURA
FORNITURA D.P.I PERSONALIZZATI PER PARCHI AVVENTURA E VIE FERRATE
CONSULENZA PER POLIZZE ASSICURATIVE PARCHI AVVENTURA
COLLAUDO STATICO PERCORSI ACROBATICI IN ALTEZZA
I PERCORSI ACROBATICI IN ALTEZZA sono percorsi sospesi composti da funi d’acciaio e legno che si inerpicano in armonia in qualsiasi area boschiva, a basso impatto ambientale che riqualificano aree boschive abbandonate, che innanzitutto cercano di armonizzare il contatto uomo natura, proponendo passaggi, appigli e funi sfruttando i supporti naturali delle piante su cui vengono sistemate piattaforme in legno collegate da diverse tipologie di giochi come ad esempio passerelle sospese, tronchi oscillanti, reti da arrampicata etc..percorribili con attrezzature che garantiscono il massimo della sicurezza (DPI = Dispositivi di Protezione Individuale) sempre in presenza di personale specializzato ed adeguatamente formato dando anche una forma di sviluppo socio-economico creando nuove figure professionali in ambito ludico-turistico.Il grande vantaggio di tali strutture è di essere fruibili anche da chi non ha nessuna esperienza di arrampicata o non ha particolari capacità ginniche, sono quindi agibili a persone di qualsiasi età essendo divisi in percorsi di diversa difficoltà, per adulti e per bambini permettendo a chiunque di provare l'ebrezza di camminare e di arrampicare sospesi tra gli alberi in totale libertà mantenendo altissimi gli standard di sicurezza, con sistemi costruttivi che rispecchiano in toto la normativa di legge UNI EN 15567-1-2.
IMPATTO AMBIENTALE E FORESTALE
Il PARCO AVVENTURA è una struttura estremamente idonea allo sviluppo ambientale di aree boschive. Oltre a servire per la riqualificazione di aree boschive abbandonate, il PARCO AVVENTURA realizzato con le modalità costruttive elencate nel capitolo successivo, permette alle piante di continuare a crescere negli anni senza accorgersi della struttura montata su di essi. Infatti gli alberi non sono assolutamente a contatto con parti metalliche o con i cavi d’acciaio ma solamente con parti in legno impregnato per esterni a lunga durata. Il presente metodo costruttivo, coadiuvato da un’idonea manutenzione, permette al bosco di continuare a crescere a svilupparsi senza nessun problema. Inoltre con l’installazione di un parco avventura in aree boschive abbandonate si dà l’opportunità all’utenza turistica di conoscere tali aree, permettendo così l’utilizzo delle stesse.
E’ necessario infatti , per una lunga durata del parco, una manutenzione molto accurata degli alberi e della struttura in generale.
Come da normativa UNI EN 15567-1-2 sarà rilasciato, alla fine della costruzione di tali strutture, un manuale di uso & manutenzione che dovrà essere osservato per un corretto mantenimento della struttura.
PRESCRIZIONI
I PASSAGGI A TENSOSTRUTTURA dei percorsi acrobatici IN ALTEZZA (“ATELIER”) dovranno essere utilizzati da un singolo utente per volta; la compresenza di più utenti è ammessa solo in caso di emergenza, soccorso e/o assistenza, nonché per le operazioni di controllo e/o manutenzione.
Su ogni piattaforma dei percorsi forestali potranno sostare al massimo n. 3 utenti contemporaneamente.
Queste limitazioni non risultano dettate da limitazioni di carattere strutturale dei percorsi, ma solo per consentire a ciascun utente il completamento dei percorsi in assoluta concentrazione, senza “sollecitazioni” aggiuntive di altri utenti.
I percorsi “ BAMBINI “ saranno accessibili per individui di altezza superiore a 1,00 mt ma inferiore a 1,40 cm.
I percorsi “ ADULTI “ saranno accessibili per individui di altezza superiore a 1,40 cm
CONTROLLI DEI PERCORSI ACROBATICI
Giornalmente dovrà essere effettuato un controllo dei percorsi per verificarne sia l’efficienza delle strutture metalliche (integrità dei trefoli, dei distanziatori, verifica frecce, ecc.) che il mantenimento delle caratteristiche originali dei materiali soggetti ad usura (reti, corde, ecc.).
Sono inoltre necessari un controllo settimanale dei giunti, degli ancoraggi, dell’automatismo dei moschettoni e delle carrucole ed un controllo mensile del serraggio dei morsetti e delle barre.Tali controlli dovranno essere effettuati prima dell’apertura al pubblico dei percorsi del Parco Avventura : il riscontro dell’avvenuta verifica dell’integrità dei percorsi dovrà essere riportato in un apposito registro, indicando data, ora ed identità del verificatore e dovrà essere firmato da quest’ultimo.
ATTREZZATURE
Le attrezzature quali imbrachi, caschi ecc. devono essere certificati e disporre di marcatura CE come da NORMA UNI EN 15567-1-2.
VERIFICHE E MANUTENZIONI
I materiali utilizzati sono stati scelti sulla base di considerazioni mirate a minimizzare gli interventi di manutenzione, tenuto conto delle condizioni ambientali.Sono stati adottati per i percorsi, funi in acciaio ed elementi lignei resistenti agli agenti atmosferici.Per garantire le caratteristiche fisico meccaniche degli elementi strutturali dei percorsi, si raccomandano le seguenti prescrizioni:Per le funi metalliche si prevede la sostituzione solo in caso di abrasioni superficiali dei trefoli.Le reti utilizzate nei percorsi e le corde statiche, devono essere sostituite ogni 2 anni.In occasione delle operazioni di collaudo e certificazione annuale dei percorsi, dovranno essere programmate le manutenzioni dei vari percorsi.
CORSO FORMATIVO E GESTIONE
Al fine di offrire un sistema di sicurezza ai fruitori dei percorsi acrobatici verrà tenuto un corso formativo di preparazione degli operatori all’interno del parco avventura.
All’operatore verranno insegnate le dinamiche legate al fattore di caduta ed alla forza di shock, sul corretto uso dei materiali e dei dispositivi di protezione individuale e sulla verifica della loro manutenzione, durata di vita e marchiatura.L’operatore collaborerà con i fruitori dei percorsi acrobatici durante le varie fasi: fornitura dei dispositivi, verifica del materiale (anche quello indossato dal fruitore, es. scarpe), procedura di nomina e di manipolazione del materiale, passaggio obbligato attraverso il “PERCORSO pratica” (percorso situato a livello del terreno dove si mostrano e si fanno provare direttamente al fruitore le diverse manovre necessarie alla auto-assicurazione ed alla progressione nelle varie stazioni), il controllo dell’avvenuta conoscenza con le tecniche di progressione e di auto-assicurazione nel “PERCORSO PRATICA”, l’autorizzazione alla prosecuzione sui percorsi, la vigilanza con controllo delle spiegazioni e delle raccomandazioni impartite. L’operatore riceverà inoltre le necessarie nozioni di diritto civile e penale e dovrà essere in grado di effettuare l’evacuazione da una piattaforma e/o da un percorso, con relativa verbalizzazione in caso di incidente e/o soccorso. Il corso è quindi costituito da una parte teorica ed una parte pratica: quest’ultima verrà svolta a percorsi ultimati; gli operatori saranno inoltre presenti in alcune fasi costruttive dei percorsi acrobatici, per istruirli anche sulle modalità costruttive degli stessi.